Il “Palatesta” progettato insieme arch. Leonardo Tizi, è frutto di una ristrutturazione edilizia di un fabbricato originariamente usato come laboratorio e deposito di carta.
La struttura esistente consisteva in un singolo vano di considerevole altezza con due volte ribassato in laterizio armato che coprivano l’intero lotto da strada a strada.
Il progetto di trasformazione in uffici e abitazioni ha dovuto affrontare il problema fondamentale di come portare luce e aria all’ interno del corpo di fabbrica.
La realizzazione di un cortile centrale unico e il più ampio possibile è stata la scelta quasi obbligata, per incrementare la sensazione di ampiezza del cortile stesso dall’ interno degli alloggi si sono create delle aperture trasversali di grande respiro.
L’ edificio è costituito da un piano di garage interrato, piano terra ad uffici e piano primo con unità su due livelli ad abitazioni e uffici.